lunedì 15 gennaio 2018

Cake super cioccolatoso vegano

Siete vegani? avete un’intolleranza al lattosio? o un’allergia alle uova?... se avete risposto “si” ad almeno una di queste domande..questo è il dolce che fa per voi!
Soprattutto se amate il cioccolato!

Ingredienti
200 gr di farina 0
250 gr di zucchero
75 gr di cacao amaro
1 tavoletta di cioccolato fondente o 100 gr di gocce di cioccolato
450 gr di latte di soia o senza lattosio
40 gr di olio di semi
una bustina di lievito per dolci

Procedimento 
È una torta davvero molto semplice da preparare: unite dapprima tutti gli ingredienti secchi, mescolate ed unite latte e olio. Amalgamate bene tutto.
Versate il composto in uno stampo da cake, che avrete rivestito con un foglio di carta da forno, ed infornate a 180 gradi per 40 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e cospargete la superficie con dello zucchero a velo.

Potrete gustarla per la colazione o la merenda con un bicchiere di latte o caffè oppure al termine di un pasto, accompagnando una fetta di questa delizia 😋 ad una pallina di gelato alla crema. 

venerdì 20 ottobre 2017

Torta al cioccolato senza uova e senza burro

Una ricetta gustosa che soddisferà ogni vostra voglia di cioccolato!
Una ricetta facile e soprattutto velocissima…

Con queste dosi vi verrà una tortiera da 20 cm, io le ho dimezzato e per farne una un po' più piccolina.



Ingredienti 
400 g di farina “00”
350 g di zucchero
60 g di cacao amaro
100 g di cioccolato fondente
300 ml di latte intero
130 ml di olio di semi
2 cucchiai di aceto di mele
1 bustina di lievito per dolci

Procedimento 
In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi e mescolate. In un'altra ciotola unite invece gli ingredienti liquidi e mescolate. Ora trasferite gli ingredienti liquidi nella prima ciotola mescolate bene affinché tutto si amalgami.
Trasferite il composto in una tortiera che avrete precedentemente unto ed infarinato.
Infornate a 180° per 40-45 minuti.

Questa torta è ottima se accompagnata da gelato alla vaniglia o panna montata… Ma anche gustata semplicemente così!

Io l'ho decorata con dei chichingeri immersi nel cioccolato fondente.

lunedì 18 settembre 2017

Torta vegan al cioccolato

Intolleranza al lattosio?!? Ecco che con questa meravigliosa ricetta...per di più velocissima e facilissima...anche chi come me soffre di questa terribile intolleranza potrà gustarsi una buonissima torta senza latte, burro e...per non far torto a nessuno...anche senza uova!
Il risultato è davvero strepitoso...e se non lo dite, nessuno penserà mai si tratti di una torta completamente vegan...credetemi!!



Ingredienti 
  • 290 g di farina
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 230 g di zucchero semolato
  • 370 g di acqua
  • 75 ml di olio di semi di arachide
  • 1 bustina e mezzo di lievito per dolci
  • Per guarnire: zucchero a velo qb 

Procedimento 
In una ciotola mettete tutte le polveri e mescolate.
A parte fate sciogliere lo zucchero nell'acqua, unite l'olio e mescolate.
Ora versate i liquidi nelle polveri e, con l'aiuto di uno sbattitore elettrico mescolate bene.
Versate il composto in una tortiera, dopo averla unta con un po' di olio o rivestita con della carta da forno, ed infornate a 180 gradi (forno statico) per 45 minuti.
Per sicurezza fate la prova dello stuzzicadenti ed eventualmente lasciate cuocere altri 5-10 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e poi spolverate con zucchero a velo.
Gustatevela...da soli o in compagnia 😜

sabato 27 maggio 2017

Crostata morbida alle pesche con crema pasticciera

Una bella torta estiva con delle pesche di stagione...un dolce ad hoc dopo una bella grigliata in compagnia oppure anche una bella e sostanziosa merenda!




Ingredienti
Crostata 
225 gr farina
1 bustina lievito per dolci
3 uova intere
120 gr burro fuso
110 gr zucchero
1 bustina di vanillina

Crema
2 tuorli d'uovo
100 gr zucchero
60 gr farina
500 ml latte intero
1 bustina vanillina

Decorazione
6 pesche noce o altra frutta a piacere

Procedimento
Iniziamo con la base della nostra torta. Montate le uova con lo zucchero, aggiungete la vanillina ed il burro fuso. Incorporate la farina ed il lievito setacciati continuando a frullare il composto. Trasferite in una teglia per crostate che avrete imburrato ed infarinato. Livellate bene la superficie ed infornate a 180 gradi per 20 minuti.

Ora occupiamoci della crema. Frullate i tuorli con lo zucchero e la vanillina. Unite la farina e mescolate bene. Unite il latte e mettete tutto in un pentolino e mescolate finché la crema non si addensa.
Lasciate raffreddare in una ciotola coprendo con della pellicola a contatto con la crema (per evitare che si formi la pellicina in superficie).

Tagliate 1 pesca a cubetti e le altre pesche a fettine sottili.

Ora possiamo comporre la torta.
Prendete la base della torta e ricavatene 2 dischi. Farcite il disco che sta alla base con metà della crema, cospargetela con le pesche a cubetti e chiudete con l'altro disco. Mettete il resto della crema sulla superficie della torta e livellatela bene. Decorate con le fettine di pesca.

Se volete potete coprire le pesche con della gelatina che potete fare cosi:
Mettete in un pentolino 200 ml di acqua, 80 gr di zucchero e un cucchiaio di succo di limone e fate cuocere a fuoco basso finché lo zucchero non si sarà sciolto. Sciogliete un cucchiaio di maizena in un po' di acqua fredda ed unitela allo sciroppo. Portate a bollore, cuocete ancora un paio di minuti e poi fate raffreddare. Spennellate le pesche con questa gelatina per renderle più lucide.

Voila...gustatevela!

lunedì 6 marzo 2017

Gamberoni grigliati con riso basmati su purea di broccoli

Un piatto sano, semplice, ricco di gusto!
Un'altra ricetta alla portata di tutti avente come protagonista i gamberoni.



Ingredienti per 2 persone
Per il riso
160 gr riso basmati
5 dl acqua
Sale

Per la purea di broccoli
500 gr broccoli
10 foglie basilico fresco
Olio evo
Sale
Pepe

Per i gamberoni
12 gamberoni puliti e sgusciati
Pepe
Sale
Olio evo
Peperoncino in polvere

Procedimento
Lavate i broccoli. Quelli più grandi cuoceteli in abbondante acqua per 15-20 minuti. Scolateli e frullateli con un paio di mestoli di acqua di cottura, pepe, sale e un filo d'olio evo. Tenete da parte al caldo. Le cimette di broccolo piu piccole sbollentatele 5 minuti (devono restare croccanti).
Cuocete il riso basmati seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Grigliate per pochi minuti i gamberi.

Ora componiamo il piatto: mettete 2-3 mestoli di purea di broccoli sul fondo del piatto. Con l'aiuto di un coppapasta posizionate al centro il riso. Disponete i gamberoni e le cime di broccolo alternate seguendo il contorno del riso.

Accompagnate con un bicchiere il vino bianco: io oggi un roero arneis... una vera bontà!

martedì 28 febbraio 2017

Filetto di pangasio su caponata di melanzane

Una ricettina sfiziosa e creativa per rendere affascinante e gustoso un filetto di pangasio (si può utilizzare anche platessa, merluzzo, ...).



Ingredienti per il pesce
2 filetto di pangasio
Pane grattugiato
5-6 Olive nere denocciolate 
5-6 Capperi 
Olio evo
Vino bianco
Prezzemolo fresco
Pepe
Sale

Ingredienti per la caponata
2 melanzane
1 cipolla media
1 scatola di pelati 
10-15 olive nere denocciolate
10 capperi
Pepe
Sale
Zucchero
Olio evo
Basilico fresco

Procedimento 
Cominciamo dalla caponata. Tagliate a fette le melanzane, cospargetele di sale grosso e lasciatele per almeno 1h cosicché perdano l'acqua.
Trascorso il tempo, tagliatele a dadini.
Tritate la cipolla e soffriggetela in un po' di olio. Unite la passata, basilico, pepe, sale e un pizzico di zucchero e fate cuocere per 1h a fuoco medio-basso.
In una padella a parte cuocete le melanzane in un po' di olio. Lasciatele cuocete per 10-15 minuti e poi levate dal fuoco.
Quando la salsa di pomodoro sarà pronta, unite le melanzane, i capperi e le olive e fate cuocere insieme per 10 minuti. 

Occupiamoci del pesce. In una ciotola mettete il pane grattugiato, un filo d'olio, il prezzemolo tritato, le olive tritate ed i capperi. Mescolate bene.
Salate e pepate i filetti di pesce, cospargeteli con la panatura appena fatta, arrotolateli e chiudeteli con uno stuzzicadenti. Infornate a 200 gradi, sfumate con vino bianco e cuocete per 15-20 minuti.
Servite i filetti su un letto di caponata.

Gamberoni con latte di cocco al curry e riso venere

Adoro i gamberoni al curry...ed il latte di cocco si presta davvero bene per questo piatto...molto meglio della panna, credetemi!



Ingredienti X 2 persone
16 gamberoni
250 ml latte di cocco
Curry
200 gr riso venere
Scorza di lime
Zenzero fresco 

Procedimento
Per prima cosa cuocete in abbondante acqua salata per 30 minuti. Una volta pronto scolatelo, conditelo con un filo d'olio, un po' di scorza di lime ed una grattugiata di zenzero fresco; poi tenetelo da parte.
Pulite i gamberoni privandoli del carapace e dell'intestino. Conditeli con olio, scorsa di lime e un po' di zenzero fresco. Scaldate bene una padella e cuoceteli poco sennò diventano duri.
In un pentolino scaldate il latte di cocco e aggiungete il curry (quantità secondo i vostri gusti).
Ora assemblate il piatto...e gustatevelo con un buon bicchiere di vino bianco profumato. 

domenica 29 gennaio 2017

Pane rustico integrale con lievito madre

Un buon pane, con una bella crosta croccante ed un interno soffice e profumato. Quando lo si taglia o lo si spezza con le mani fa quel "croc"...quel meraviglioso suono che fa la crosta fragrante. Questo pane è perfetto per accompagnare salumi e formaggi nostrani durante un aperitivo ... si presta anche molto bene per essere spalmato di gorgonzola ...😜



Ingredienti
300 gr farina integrale
150 gr farina 00
50 gr farina di semola di grano duro rimacinata
130 gr lievito madre
300 ml acqua
2 c sale
1 c zucchero

Procedimento
Sciogliete il lievito nell'acqua con un cucchiaino di zucchero. Unite le farine, mescolate un po' e poi aggiungete il sale.
Impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio, elastico, morbido e non più appiccicoso.
Mettete in una ciotola, coprite con della pellicola e mettete a lievitare in un luogo caldo (io l'ho messo nel forno spento con la luce accesa). Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume (il mio l'ho lasciato circa 6 ore).
Prendete l'impasto, dategli la forma che preferite, incidetene la superficie e lasciate riposare un'altra oretta, in questo modo farà una piccola seconda lievitazione. 
Scaldate il forno a 230 gradi, infornate il vostro pane e cuocete per circa 30-40 minuiti (il tempo varia a seconda della grandezza e spessore della pagnotta).

sabato 7 gennaio 2017

Pane bianco con lievito madre

Il pane fatto in casa...che profumo che si sente durante la cottura!
Questa è la mia ricetta con il lievito madre...il pane risulterà molto più digeribile di quello fatto con lievito di birra. Il lievito madre va rinfrescato la sera precedente...e poi la mattina seguente procedete con l'impasto.




Ingredienti
500 gr farina bianca
125 gr lievito madre
250 ml acqua tiepida
2 c sale fino

Procedimento 
In una ciotola sciogliete il lievito madre nell'acqua. Aggiungete la farina ed iniziate ad impastare. Unite anche il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.
Coprite con della pellicola e mettete a lievitare (io l'ho messo nel forno spento con la luce accesa) per circa 5 ore.
Prendere la pasta lievitata, dividetela in due e fate dei filoncini. Dapprima stendete la pasta e poi arrotolatela formando un filoncino. 
Mettete nuovamente a lievitare nel forno fino al raddoppio (circa 3 ore).
Scaldate il forno a 250 gradi ed infornate i filoncini, dopo avergli fatto un incisione per il lungo) per 15 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e gustatevelo come più preferite.

venerdì 6 gennaio 2017

Tronchetto di Natale

A Natale non può di certo mancare il dolce natalizio...e dato che il panettone richiede tempo che ahimè non ho...quest'anno ho pensato di fare il tronchetto...prima volta in assoluto per me...e devo dire che sono rimasta mooooolto soddisfatta del risultato...😊




Ingredienti
Per il pan di spagna
150 gr farina
150 gr zucchero
5 uova
1/2 bustina lievito vanigliato
1 bustina vanillina
1 pizzico di sale

Per la crema
4 tuorli d'uovo
40 gr maizena
100 gr zucchero
1 bustina vanillina
70 gr cacao amaro in polvere
500 ml latte

Per la copertura
200 gr burro
300 gr cioccolato fondente

Procedimento
Iniziamo con la base. Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi con un pizzico di sale. Poi montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungete farina, lievito e vanillina setacciati. Ora unite gli albumi facendo attenzione a non smontare il composto.
Prendete una teglia da forno, foderatela con della carta da forno che avrete unto con un po' di burro, zuccherato ed infarinato. Versate il composto ed infornate a 180 per 10 minuti. 
Sfornate, adagiate il biscotto ottenuto su un nuovo foglio di carta da forno spolverata di zucchero, coprite con della pellicola trasparente e lasciate raffreddare.
Ora preparate la crema.
Scaldate il latte con la vanillina e portatelo ad ebollizione. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero, unite maizena e cacao setacciati. Aggiungeteli al latte, rimettete sul fuoco e mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema. Lasciate raffreddare coprendo con della pellicola trasparente.
Per la glassa, sciogliete il cioccolato con il burro a bagnomaria. Poi fatela raffreddare fino ad ottenere la giusta consistenza per esser spalmata sul tronchetto.

Ora possiamo comporre il dolce.
Stendete la crema sulla pasta, arrotolate la pasta su sé stessa e con l'aiuto della carta forno dategli la forma di un rotolo. 
Tagliate un pezzo di tronchetto di circa 10 cm e mettetelo a fianco del tronchetto formando così il ramo. 
Con l'aiuto di un sac à poche o con una spatola spalmate la glassa sul tronchetto cercando di dare l'effetto corteccia ( per far questo potete aiutarvi con una forchetta).
Spolverate il tronchetto con lo zucchero a velo...e servitelo!
Vedrete che successo!!!

giovedì 5 gennaio 2017

Focaccia con lievito madre

Qualche mese fa ho provato a fare il lievito madre...è venuto benissimo e quindi da qualche settimana sto sperimentando varie ricette con questo lievito...
La focaccia che sto per proporvi è una vera e propria squisitezza...di una sofficità spettacolare e con un gusto incredibile... ma che ve lo dico a fare?!? Provate e poi ditemi voi cosa ne pensate 😜








Ingredienti
100 gr di farina forte (manitoba)
400 gr di farina 00
300 ml di acqua tiepida
250 gr di lievito madre rinfrescato la sera precedente
2 cucchiai di olio evo
10 gr di sale

Procedimento

In una ciotola capiente versate i due tipi di farina, l'acqua tiepida ed il lievito madre. Impastate con le mani unendo poi il sale e l'olio evo. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare tutta la notte. La mattina seguente, prendete l'impasto e lavoratelo per pochi minuti con le mani, Mettete l'impasto in una teglia rivestita con carta forno. Stendete l'impasto spingendo solo con i polpastrelli formando cosi delle fossette.
Lasciate lievitare a forno spento per altre 5 ore. 
Nel frattempo preparate un'emulsione di olio evo ed acqua e distribuitelo sulla focaccia. Mettete qualche granello di sale grosso e rametti di rosmarino. Oppure conduteka con pomodori secchi, acciughe, o come più preferite.
Infornate a 250° fino a doratura.
Sfornatela e gustatela tutta!!!

Liquore all'arancia "arancino?"

Quest'anno per Natale, oltre ai classici biscotti di Natale che potete già trovare sul mio blog, ho fatto anche il liquore all'arancia che ho poi inserito nei vari cesti natalizi da me creati per poi regalarli ai miei parenti e amici...

Prima volta in assoluto che l'ho fatto e devo dire che, secondo quanto mi è stato detto, è venuto anche molto buono 😊 (io non riesco a bere queste cose così forti in alcool...just wine for me...better if it's red😜)



Ingredienti
6-7 arance
1 litro di alcol puro
1 litro di acqua
500 gr zucchero

Procedimento
Con l'aiuto di un pelapatate sbucciate le arance facendo attenzione a non prendere la parte bianca.
Mettete le bucce in un recipiente ed aggiungete l'alcol. Coprite e lasciate macerare per 1 settimana.
In una pentola mettete acqua e zucchero e lasciate cuocere fino ad ottenere uno sciroppo. Lasciate raffreddare e poi unitelo all'alcol con le bucce. Lasciate ancora qualche giorno. Eliminate le bucce, imbottigliate.
Et voilà che avrete così ottenuto un ottimo digestivo fatto in casa... da bere ghiacciato!

Chiaramente si possono utilizzare anche limoni, lime, mandarini...quello che più preferite!

domenica 6 novembre 2016

Risotto pere, gorgonzola e noci

Che dire? Di risotti se ne possono fare veramente di ogni tipo e con ogni ingrediente...anche i più strani.

Era un po' che avevo in mente questo risottino...io l'avevo mangiato tempo fa in un ristorante e ne ero rimasta piacevolmente colpita... volevo farlo provare alla mia dolce metà e sapere cosa avrebbe pensato di questo abbinamento.

Premesso che io sono un'amante del gorgonzola...contrariamente a lui...
Il risotto gli è piaciuto veramente tanto :-)



Ingredienti
180 gr riso per risotto
1 dl vino rosso
120 gr gorgonzola
2 pere (io ho utilizzato le abate)
sedano, carota, cipolla (per il brodo vegetale)
1 scalogno
sale
noci
parmigiano

Procedimento
In un pentolino mettete acqua, sedano, carota, cipolla, sale e lasciate cuocere fino ad ottenere un brodo.
Tritate lo scalogno, mettetelo in una padella con un filo d'olio ed unite il riso. Fate tostare finché il riso diventa trasparente. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare. Un mestolo alla volta aggiungete il brodo e rimestate di tanto in tanto il risotto. Quando il brodo evapora, unite un altro mestolo.
Sbucciate la pera e tagliatela a pezzettini. L'altra pera, dopo averla sbucciata, frullatela.
Trascorsi circa 10 minuti, unite la pera (sia la parte frullata che i pezzettini) ed il gorgonzola. Mescolate bene e portate a cottura il riso.
A cottura ultimata, togliete dal fuoco ed unite un po' di parmigiano (1-2 cucchiai). Eventualmente si può anche tralasciare.

Servite in un piatto cospargendo il risotto con le noci tritate.

Pappardelle di castagne con ragù di capriolo

I mesi autunnali sono i mesi della selvaggina, che io adoro...e allora, in una giornata grigia e piovosa come quella di oggi, perché non tenersi occupati dedicandosi alla preparazione di un ottimo piatto?

Sono giusta uscita per andare un salto in macelleria perché, diciamolo, con questo tempo chi te lo fa fare di metter piede fuori? Per di più qui a 600 metri siamo circondati da fitta nebbia...non era sufficiente la pioggia :-)

Ma iniziamo ora a preparare questa delizia!



Ingredienti

Per le pappardelle

150 gr farina di castagne
150 gr farina bianca
2 uova medie intere
acqua

Per il ragù

500 gr di carne di capriolo (il vostro macellaio - come il mio - saprà sicuramente indicarvi il taglio più adatto per questa preparazione)
250 gr di passata di pomodoro
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
2 foglie di alloro
3-4 rametti di timo
4 bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
2 foglie di salvia
pepe
sale
zucchero
olio evo
2 dl vino rosso corposo

Procedimento
Iniziamo preparando l'impasto per la pasta.
Unite le due farine, aggiungete le uova e mescolate. Aggiungete un po' d'acqua fino ad ottenere un panetto liscio. Formate una palla, avvolgetela con della pellicola e mettete a riposare.

Ora dedichiamoci al ragù.
Io mi sono fatta dare un pezzo intero di carne perché volevo tagliarla al coltello in modo da ottenere un ragù non troppo tritato ma con dei pezzettini un po' più grossi. Ci vuole solo un po' di pazienza ma poi il risultato sarà nettamente migliore.
Quindi tagliate la carne di capriolo a pezzettini della grandezza che preferite.
Tritate sedano, carota, cipolla e mettetele in una padella a soffriggere con un filo d'olio evo. Unite la carne e fate rosolare bene. Quando la carne avrà cambiato colore sfumate con 2 dl di vino rosso. Il vino deve avere un certo corpo, per cui non accontentatevi di un vinello.
Lasciate evaporare e aggiungete la passata di pomodoro, tutti gli aromi (alloro, timo, salvia, bacche di ginepro schiacciate, chiodi di garofano) e aggiustate di sale, pepe ed eventualmente zucchero (se la passata risulta troppo acida).
Ora lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per 2-3 ore, rimestando di tanto in tanto.



Prendete il panetto di pasta e stendetela dello spessore di 2-3 mm con l'aiuto di un mattarello. Arrotolate la sfoglia e tagliate delle striscioline della larghezza di 1 cm circa. Apritele, cospargetele con un po' di farina e mettetele ad asciugare per un'oretta almeno.



Trascorsi tutti i tempi, buttate la pasta in abbondante acqua salata per 1 minuto, scolatela direttamente nel ragù, saltatela un pochettino e servitela ben calda.

martedì 16 agosto 2016

Spaghetti alle vongole veraci

Senza alcun dubbio il mio piatto di pasta preferito...se voglio mangiare un buon piatto di pasta (preferibilmente spaghetti...che preferisco su tutto) allora il condimento migliore sono sicuramente le vongole veraci! Pochi ingredienti per rendere gustosissimi gli spaghetti... il segreto sta cuocere la pasta per 4 minuti e risottarla nel sughetto per terminare la cottura...



Ingredienti per 2 persone (piatto unico)
300 gr spaghetti (cottura 8 minuti)
1 kg di vongole veraci
2 spicchi aglio
2 dl vino bianco secco
olio evo
pepe
prezzemolo fresco

Procedimento
Innanzitutto mettete le vongole in una bacinella capiente piena d'acqua fredda per far si che esca la sabbia e non ve la ritroviate nel piatto più tardi. Cambiate l'acqua 2-3 volte.

Mettete una pentola sul fuoco con un filo d'olio e gli spicchi d'aglio. Aggiungete le vongole, sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e coprite con un coperchio. Non appena le vongole si saranno aperte, togliete la pentola dal fuoco. Trasferite le vongole in una ciotola e, per rendervi più semplice l'operazione quando le mangerete, privatele già dei gusci :-)

Mettete un'altra pentola sul fuoco con abbondante acqua, portate ad ebollizione, salate e buttate gli spaghetti. Lasciate cuocere per la metà del tempo di cottura riportato sulla confezione.

Scolate la pasta, trasferitela nella padella con il sughetto che hanno rilasciato precedente le vongole, aggiungete 1-2 mestoli di acqua di cottura della pasta, coprite e lasciate cuocere. Mescolate di tanto in tanto. Una volta che la pasta avrà raggiunto la cottura desiderata (rigorosamente al dente per me!!!) aggiungete le vongole che avete precedentemente sgusciato, spolverate con un po' di prezzemolo fresco tritato e date una macinata di pepe.

Trasferite la pasta in un piatto...e buon appetito!!!

martedì 9 agosto 2016

Tiramisù alle pesche

Siamo stati invitati a casa di amici per cena...e chiaramente non posso non portare il dolce. È estate, fa caldo, vorrei preparare qualcosa di fresco che sia però anche veloce da fare dato che il tempo a mia disposizione non è molto...

Penso dapprima al tiramisù alle fragole...buono, fresco... vado al supermercato e per qualcosa tipo 8 fragole vogliono CHF 3,95! Ma siamo fuori? È un furto!!! Ma ecco che tra la frutta spuntano delle meravigliose pesche...trovato! Questa volta proverò a fare il mio tiramisù con le pesche... il tiramisù è buono, le pesche pure...insieme staranno per forza bene... non vi pare?



Ingredienti per una teglia da 8 porzioni (abbondanti)
3 uova medie
3 cucchiai di zucchero + 3 cucchiai di zucchero
300 gr di savoiardi
500 gr di mascarpone
4-5 pesche (da circa 300 gr l'una)
una riga di cioccolato fondente

Procedimento
Tagliate 2 pesche a cubetti (con la buccia), mettetele in un pentolino con 3 cucchiai di zucchero e 4-5 cucchiai d'acqua. Lasciate cuocere finché le pesche saranno ben ammorbidite (circa 20 minuti).
Trasferite tutto il un recipiente, aggiungete acqua calda e frullate tutto bene.

Ora dividete gli albumi dai tuorli e montate gli albumi a neve.

In una ciotola montate i tuorli con 3 cucchiai di zucchero, dopodiché unite il mascarpone e frullate bene. Unite gli albumi che avete montato a neve precedentemente (mescolando dall'alto verso il basso per evitare che si smontino).

Prendete le altre pesche e tagliatele a pezzettini piccoli.

Siamo pronti per comporre il dolce.

In una pirofila disponete uno strato di savoiardi imbevuti di frullato di pesche. Versateci sopra metà della crema al mascarpone ed aggiungete i pezzetti di pesca. Ripetete l'operazione disponendo un altro strato di savoiardi imbevuti di frullato di pesca e terminate con la restante crema al mascarpone.




Grattugiate sulla superficie del dolce il cioccolato fondente e lasciate riposare il tiramisù in frigorifero per almeno un paio d'ore prima di servirlo.

martedì 19 luglio 2016

Muffin alle carote e cioccolato

Cosa fare se vi ritrovate il frigorifero pieno di carote che spuntano da ogni cassetto perché la vostra dolce metà ogni volta che va a far la spesa ne compra un chilo...ma poi non vengono mai mangiate???

Beh facciamoci una bella torta di carote...in questo caso io ho fatto dei muffin...ma la ricetta si presta benissimo anche per un cake o una torta :-)

Con queste dosi a me sono usciti 16 muffin e un cake (che ho portato alle mie care colleghe).
Se dimezzate le dosi che trovate qui sotto otterrete unicamente 16 muffin o un cake.



Ingredienti
340 gr carote grattugiate
220 gr zucchero
8 uova intere
1 bustina lievito per dolci
100 gr burro morbido
400 gr farina 00
150 gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente
1 pizzico di sale


Procedimento
Mettete il burro e lo zucchero in una ciotola e sbattete bene. Unite le uova una alla volta fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete farina, lievito e pizzico di sale e mescolate bene.

Unite le carote grattugiate ed il cioccolato fondente tritato grossolanamente. Mescolate bene affinché tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.

Ora distribuite il composto negli stampi da muffin (riempiteli per 3/4), oppure nello stampo del cake (anche qui riempito per 3/4) o ancora nello stampo per torte (sempre 3/4).

Infornate a 180°C (forno preriscaldato) per 20-25 minuti (muffin), 40-45 minuti (cake e torta).

Lasciate raffreddare e se volete spolverateli con un po' di zucchero a velo.

E voilà una gustosissima merenda...o anche un'ottima colazione...per grandi e piccini che avrà sicuramente molto successo!

domenica 3 luglio 2016

Cheesecake ai lamponi

In una così bella giornata di sole...dopo una super grigliata...un bel dolce fresco per concludere al meglio il pranzetto 😊

Ingredienti
100 gr burro
180 gr biscotti tipo digestive

500 gr Philadelphia
200 gr panna da montare
100 gr zucchero a velo
10 gr fogli di gelatina

200 gr lamponi
3 fogli gelatina

Procedimento
Cominciamo con il preparare la base. Innanzitutto prendete una tortiera a cerniera e foderatela con della pellicola trasparente.
Tritate al mixer i biscotti ed aggiungete il burro fuso. Stendete il composto sul fondo della tortiera e mettete in frigorifero.

Ora prepariamo la farcia.
Mettete i fogli di gelatina ad ammorbidire in acqua fredda. Scaldate 2 cucchiai di panna e quando la gelatina si sarà ammorbidita, strizzatela e scioglietela nella panna.
Montate il resto della panna. Frullate la Philadelphia con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete la panna montata ed infine la gelatina sciolta nella panna. Mescolate bene. Versate la crema sopra la base di biscotti livellandola bene.
Lasciate raffreddare in frigorifero per 4-5 ore (io la lascio tutta la notte).

Trascorso il tempo prepariamo la gelatina ai lamponi.
Mettete i lamponi in una padella con 2-3 cucchiai di acqua e lasciateli cuocere fino a farli diventare una 'poltiglia'. Ammorbidite 3 fogli di gelatina nell'acqua fredda, poi strizzatela ed unitela ai lamponi.
Lasciate intiepidire e poi versate il composto sulla torta. Riponete in frigorifero per almeno 2 ore.


Decorate a piacere e voilà...un dessert fresco da gustare durante queste meravigliose giornate!


venerdì 27 maggio 2016

Torta fredda allo yogurt con fragole

Una bella giornata di sole, una grigliata a pranzo con le persone che ami...vorrei portare un dessert fresco, gradevole e non troppo pesante per concludere il pranzo in bellezza. Ed ecco che navigando in internet...prendendo diversi spunti un po' qua un po' là... ho pensato ad una torta fresca e leggera con anche tanto gusto!







Ingredienti
per la base
230 gr biscotti secchi (io ho utilizzato quelli tipo digestive, all'avena)
150 gr burro

per la farcia
500 gr yogurt naturale
200 gr panna da montare
6 fogli di gelatina (10 gr)
4-5 cucchiai di latte
200 gr fragole

copertura
200 gr fragole
2 fogli di gelatina (3 gr)

Procedimento
In un mixer tritate i biscotti, aggiungete il burro fuso e mescolate bene.

Rivestite una tortiera a cerniera con della pellicola trasparente. Mettete sulla base il composto di biscotti e burro, livellandolo bene. Mettete in freezer per 10-15 minuti.



Nel frattempo preparate la crema.

Montate 200 gr di panna.
Ammorbidite la gelatina in acqua fredda per 5 minuti. Scaldate 4-5 cucchiai di latte senza portarlo ad ebollizione e scioglieteci dentro la gelatina strizzata.
Mischiate la panna montata con lo yogurt. Aggiungete il latte con la gelatina sciolta ed amalgamate bene il tutto.

Estraete la tortiera dal freezer (il biscotto nel frattempo si sarà indurito). Adagiate sopra le fragole intere e poi ricoprite con la crema allo yogurt. Livellatela bene. Mettete nel frigorifero per almeno 3 ore.





Ora prepariamo la copertura.

In un pentolino mettete le fragole che avrete precedentemente lavato e tagliato a pezzettini. Aggiungete un paio di cucchiai di acqua e lasciate cuocere a fuoco dolce fino ad ottenere una sorta di marmellatina. Ammorbidite 2 fogli di gelatina in acqua fredda per 5 minuti. Strizzateli ed uniteli alle fragole. Passate tutto al setaccio.

Trascorse le 3 ore, cospargete la superficie della torta con questa marmellatina di fragole. Mettete in frigorifero per un'altra ora.



Ora la vostra torta è pronta, potete estrarla dallo stampo e decorarla come preferite. Io ho preso delle fragole intere, le ho immerse nel cioccolato fondente che ho sciolto a bagnomaria e le ho adagiate sulle torta.



Questa torta può essere fatta con tutta la frutta di stagione: mango, kiwi, lamponi, ananas...











mercoledì 11 maggio 2016

Parmigiana di melanzane "light"

Come non amare questo piatto originario del Sud d'Italia? La ricetta originale prevede che le melanzane siano fritte... Oggi per renderla un pochino più "light" ho pensato di grigliarle anziché friggerle...il risultato è comunque veramente eccezionale.



Ingredienti
4 melanzane
5 dl passata di pomodoro
2 mozzarelle da 150 gr l'una
parmigiano grattugiato
1 cipolla media
olio evo
pepe
sale
basilico
zucchero
sale grosso

Procedimento
Tagliate le melanzane a fettine spesse circa mezzo centimetro, adagiatele su una griglia, cospargetele di sale grosso e lasciatele 2-3 ore. In questo modo butteranno fuori tutta l'acqua.

Nel frattempo prepariamo la salsa di pomodoro. Mettete un filo d'olio in un padellino con la cipolla tritata finemente e lasciate soffriggere. Unite la passata di pomodoro, un po' di zucchero, aggiustate di pepe e sale ed infine unite il basilico fresco. Mescolate, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 30-40 minuti a fuoco medio-basso.

Prendete le mozzarelle e tagliatele a fettine sottili (più sottili che riuscite). Mettetele in un colino e lasciatele scolare.

Prendete le melanzane, spennellatele con un po' di olio e grigliatele da entrambi i lati (potete utilizzare una padella oppure metterle nel forno per una ventina di minuti ricordandovi di girarle a metà cottura).

Ora siamo pronti per comporre la parmigiana di melanzane.

Prendete una pirofila da forno. Fate un primo strato con le melanzane grigliate, adagiate sopra qualche fettina di mozzarella, un po' di sugo di pomodoro ed infine spolverate con il parmigiano grattugiato. Continuate a fare strati fino ad esaurimento degli ingredienti.

Infornate a 180°C per 30 minuti (forno preriscaldato).


Sfornate, lasciate riposare 10 minuti e servite.

sabato 30 aprile 2016

Pizzoccheri valtellinesi

Un piatto incredibilmente buono...come fanno a non piacere? Questo tipico piatto della Valtellina non può non essere ordinato quando si va da quelle parti... E comunque non è neanche difficile da replicare a casa...basta avere i giusti ingredienti ed il piatto è fatto!


Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
400 gr farina di grano saraceno
100 gr farina 00
250 gr acqua

100 gr burro
300 gr formaggio bitto
200 gr verza (o coste)
250 gr patate
2 spicchi di aglio
1 cipolla
10 foglie di salvia
Pepe

Procedimento
Per preparare la pasta basta unire le due farine ed impastarle con l'acqua. Lavorare per 4-5 minuti. Poi con il matterello tirate una sfoglia di 2-3 mm di spessore e ricavate delle strisce di 7-8 mm. Sovrapponete le strisce e tagliatele nel senso della larghezza da cui otterrete delle tagliatelle larghe circa 4-5 cm.
Tenete da parte.

Sbucciate le patate e tagliatele a dadini. Lavate la verza e tagliatela a strisce.

In una pentola mettete le patate, cuocetele per 5 minuti, aggiungete la verza e cuocete per ulteriori 5 minuti. Unite i pizzoccheri e continuate la cottura per altri 10 minuti.

In un pentolino a parte sciogliete il burro, unite gli spicchi d'aglio, la cipolla tritata e le foglie di salvia. Lasciate soffriggere delicatamente.

Ora assembliamo il tutto.
Prendete una teglia da forno, mettete un primo strato di pasta/patate/verza poi cospargete con abbondante bitto a scaglie. Ripetete fino a terminare gli ingredienti. Da ultimo versate il soffritto (ricordandovi di togliere gli spicchi d'aglio) sui pizzoccheri.

Mettete la teglia in forno a 200 gradi per una decina di minuti.
Togliete dal forno e serviteli belli fumanti!

Ora gustatevi questa meraviglia!!!!!

mercoledì 20 aprile 2016

Tortino di melanzane alla siciliana con crema di pomodorini e olio al basilico

Questo è un piatto che adoro  perchè racchiude tutti quei meravigliosi sapori della cucina mediterranea: melanzana, mozzarella, pomodoro, basilico...una favola! Un'esplosione di gusto ad ogni boccone!



Ingredienti per 2 tortini
1 melanzana media
8-10 pomodorini cherry o datterini
1 mozzarella (meglio se di bufala, ma anche con quella normale viene un capolavoro)
basilico
olio evo
pepe
sale
zucchero
parmigiano reggiano grattugiato

Procedimento
Tagliate a rondelle la melanzana, spennellatele con un po' d'olio su entrambi i lati e grigliatele.
Ora prepariamo il sugo con i pomodorini: in un pentolino mettete un filo d'oli ed, i pomodorini tagliati in 4...fate cuocere e poi aggiungete zucchero, sale, pepe e 3-4 foglie di basilico. Lasciate cuocere per 10-15 minuti fino a quando i pomodorini si saranno ridotti in salsa.
Per l'olio al basilico frullate circa 15 foglie di basilico con 4-5 cucchiai di olio ed un pizzico di sale.
Tagliate la mozzarella in fettine sottili.

Ora componiamo i tortini.

Prendete una teglia e rivestitela con un foglio di carta forno.
Adagiate una fettina di melanzana grigliata, sopra mettete una fetta di mozzarella, poi un cucchiaio di crema di pomodorini e spolverate con del parmigiano grattugiato. Ripetete il procedimento per altre 4 volte.

Infornate a 200°C per circa 10 minuti.

Servite il tortino accompagnato da un po' di crema di pomodorini e qualche goccia di olio al basilico.

lunedì 18 aprile 2016

Torta albumi e cacao

Se avete degli albumi che vi avanzano...e questo capita ogni volta che fate la crema pasticcera... beh, oltra alla meravigliosa mousse al cioccolato (qui per la ricetta) potete anche fare una meravigliosa torta al cacao...veloce, facile e fantasticamente buona!!!





Ingredienti
5 albumi
60 gr farina
50 gr cacao amaro in polvere
200 gr zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
zucchero a velo

Procedimento
In una ciotola setacciate farina e cacao, unite zucchero e lievito e mescolate.



A parte montate gli albumi a neve ben ferma.

Unite gli albumi alle farine, mescolando dall'alto verso il basso per evitare che gli albumi si smontino troppo.






Imburrate una tortiera, versate il composto e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti.



Sfornatela, spolveratela con un po' di zucchero a velo e gustatevela tutta!



Questa torta è ottima servita tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia, ma anche mangiata a colazione, con una tazza di latte fa la sua bella figura :-)