martedì 12 aprile 2016

Brasato di manzo al Barolo

Il brasato...meraviglioso secondo piatto di carne che può essere fatto in diversi modi...io lo faccio al Barolo (o in assenza di Barolo...anche con un buon Merlot ticinese non è niente male).

Nel periodo invernale penso sia il piatto che vada per la maggiore nei grotti...e perché no...oltre alle classiche grigliate...anche in estate penso che sia un piatto piuttosto richiesto...

È cosi buono, gustoso, tenero...impossibile resistere ad un brasato cucinato "comme il faut"! Basta avere un po' di tempo... Non è difficile da fare, anche perché è una di quelle cose che si può tranquillamente dimenticare sulla piastra o nel forno...perché tanto vanno da sole... :-)

La prima cosa importante è farsi consigliare un taglio di carne dal vostro macellaio che non abbia quel fastidioso nervo in mezzo alla fetta di carne. Il mio macellaio mi consiglia sempre un taglio di carne favoloso...gustoso, senza grasso né nervi...
Ricordate che il brasato si ritira di parecchio (diciamo che la carne, una volta cotta, si riduce di 2/3 circa...) per cui non preoccupatevi se in due riuscirete a mangiare 1,3 kg di carne...in realtà buona parte è "sfumata" durante la cottura!

La seconda cosa importante è scegliere un buon vino! Se sceglierete un vinaccio da 2 soldi il risultato non sarà altrettanto strepitoso come se sceglierete un buon vino. Non dovete spendere 30 franchi per una bottiglia...ma neanche 2!!!









Ingredienti (escono circa 10 fette)
1,3 kg di brasato di manzo
1 litro di vino (io ho utilizzato Barolo)
3 dl di passata di pomodoro
2 cipolle
3 carote
3 chiodi di garofano
pepe
sale
zucchero
2 cucchiai da thè di brodo manzo
rosmarino (io avevo solo quello secco sminuzzato, se avete quello fresco tanto meglio)
1 foglia di alloro
olio evo

Procedimento
Salate e pepate la carne. Prendete una pentola capiente, versate un po' d'olio e rosolate bene la carne su tutti i lati.

Nel frattempo sminuzzate le carote ed una cipolla (io ho usato il mixer), aggiungetele alla carne e fatele rosolare bene. Unite il vino, il rosmarino, la foglia di alloro e una cipolla con conficcati i 3 chiodi di garofano (cosi non farete fatica a trovarli quando alla fine frulleremo la salsa per renderla più liscia).

Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per un'oretta.

Trascorso il tempo unite la passata di pomodoro, un paio di cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di brodo manzo, coprite e lasciate cuocere sempre a fuoco basso per un'altra ora.



Trascorso il tempo, togliete la carne dalla pentola, tagliatela a fette piuttosto spesse (circa 1 - 1,5 cm).

Intanto con un frullatore ad immersione frullate un pochino la salsa (ricordandovi di togliere la cipolla intera nella quale avete conficcato i chiodi di garofano).

Unite le fette di brasato alla salsa, coprite e lasciate cuocere per un'altra ora.

Tagliando il brasato a fette e lasciandole cuocere ancora nella salsa, otterrete delle fettine gustosissime e tanto morbide da sciogliersi in bocca. A mio parere questo è un passaggio che va assolutamente fatto :-)

Ed ecco che dopo circa 3 ore di cottura (lenta...lenta) avrete il vostro strepitoso brasato che potete accompagnare da un'ottima polenta nostrana oppure da delle favolose patate arrosto...

Buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento