lunedì 28 marzo 2016

Colomba con lievito di birra

Mi sono sempre chiesta ma chi non ha il lievito madre, come fa a fare la Colomba? È proprio necessario utilizzare il lievito naturale per riuscire a fare una Colomba buona come quella che si compra in pasticceria? Ebbene...tenetevi forti...NO! Con questa ricetta otterrete una Colomba che non ha nulla da invidiare a quelle che acquistate in pasticceria: credetemi!

Seguendo questa ricetta passo passo, al termine avrete un prodotto incredibile: morbido, soffice, gustoso... E che dire poi della soddisfazione per aver fatto una Colomba dalla A alla Z?

Chiaro, dovrete dedicarci un po' di tempo, non si fa in un paio d'ore...ma diciamo che se iniziate la vostra preparazione alle 9 del mattino...beh alle 16 potrete sfornare la vostra deliziosa Colomba e gustarvela per merenda accompagnata da una bella tazza di cioccolata calda fumante!

Con questi ingredienti otterrete una Colomba da 1 kg (o 2 da mezzo kg).











Ingredienti 1° impasto
40 gr farina Manitoba
40 gr latte tiepido
20 gr lievito di birra

Procedimento 1° impasto
Sciogliete il lievito nel latte, aggiungete la farina e mescolate bene.
Coprite e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 20 minuti.
Dopo 20 minuti di lievitazione
Ingredienti 2° impasto
1° impasto
100 gr farina Manitoba
130 gr acqua tiepida

Procedimento 2° impasto
Sciogliete il primo impasto nell'acqua, aggiungete la farina e mescolate bene.
Coprite e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 40 minuti.




Ingredienti 3° impasto
2° impasto
100 gr farina Manitoba
20 gr burro "pomata"
20 gr zucchero

Procedimento 3° impasto
Utilizzando l'impastatrice, aggiungete lo zucchero al secondo impasto. Aggiungete la farina e solo quando sarà stata assorbita bene, aggiungete il burro a pezzettini.

Impastate fino a quando l'impasto si incorda e si stacca dalla ciotola.
Coprite e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 1 ora.





Ingredienti 4° impasto
3° impasto
210 gr farina Manitoba
120 gr uova (circa 2 uova intere)
80 gr burro
5 gr sale
120 gr zucchero
1 cucchiaino di vanillina
75 gr canditi all'arancia
75 gr canditi al limone

Procedimento 4° impasto

Sempre utilizzando l'impastatrice, aggiungete lo zucchero al terzo impasto. Aggiungete la farina, impastate e poi aggiungete un uovo alla volta. Quando le uova saranno incorporate, aggiungete il sale e la vanillina.

Ora aggiungete il burro a pezzettini ed impastate fino a quando l'impasto si stacca dalla ciotola. Unite i canditi ed impastate ancora un paio di minuti.

Durante questa fase bisogna impastare l'impasto circa 45 minuti affinché sia pronto.

Coprite e mettete a lievitare nel forno con la luce accesa per circa 2 ore (deve raddoppiare di volume).





Formatura Colomba
Rovesciate l'impasto sul tavolo, sgonfiatela, dividetela in tre pezzi (uno più grosso degli altri due, che servirà per il corpo).



Piegate il corpo su sé stesso e arrotolatelo.







Fate la stessa cosa con le ali. Mettete tutto nello stampo e lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per 1 ora.



Glassa
25 gr mandorle
75 gr zucchero
30 gr albume d'uovo

Procedimento glassa
Tritate le mandorle con lo zucchero fino ad ottenere una polverina. Unite gli albumi e montate tutto.

Farcitura



Trascorso il tempo dell'ultima lievitazione, spalmate la glassa su tutta la superficie della Colomba. Aggiungete le mandorle. Cospargete la superficie con la granella di zucchero ed infine spolverizzate con lo zucchero a velo.



Infornate a 160-170° per circa 45 minuti (forno statico preriscaldato). Se decidete di fare 2 Colombe da mezzo kg, il tempo di cottura si riduce a 30 minuti.

Nessun commento:

Posta un commento