Lo adoro! Lo adoro! Lo adoro!
Fino al mio 30esimo compleanno era una di quelle uscite riservate esclusivamente alle amiche o alla mamma...ma da quel giorno le cose sono cambiate...
Prima era: bleah...il pesce crudo...si si vai con le tue amiche a mangiarlo...io mi faccio un piatto di pasta o ordino una pizza...mica mangio quelle cose...
Ora è: amore andiamo a mangiare sushi? amore ti va di uscire a mangiare sushi? amore compriamo un po' di sushi per l'aperitivo? ;-)
E quindi, quella che prima era una sorta "scusa" per uscire sola soletta con l'amichetta...si è trasformata in una cenetta tête-à-tête :-)
Ma la cosa positiva, oltre a riuscire finalmente ad andare anche con lui, è che amando cosi tanto questi piccoli rotolini giapponesi...finalmente posso gustarmeli anche a casa mia...
Fino a poco tempo fa ci facevamo spennare dai supermercati perché, come sicuramente saprete...per 2 uramaki, 4 futomaki, 4 hosomaki, un po' di zenzero, salsa di soia e wasabi osano chiederti qualcosa come CHF 20.--...ma sono pazzi???? Questa è una rapina bella e buona!
Quindi, mi sono organizzata, ho fatto un mini corso (durata 2 ore) e, con mia grande sorpresa, ho scoperto che farli è facilissimo...basta solo avere un buon coltello, una stuoietta in bambù e la materia prima!
Ottimo, è finito il tempo di farsi fregare dai supermercati, ora posso farli io a casa! E devo dire che sono anche più belli :-) (no...non sono modesta!)
Potete farli come più vi piacciono: tonno o salmone freschi, tonno in scatola, salmone affumicato, surimi, gamberi, vegetariani, ... diciamo che potete farcirli con gli ingredienti che più di aggradano...
Inoltre, di sushi ce ne sono vari tipi: uramaki, hosomaki, futomaki, temaki, ecc... Anche in questo caso: fate i vostri preferiti! Io ho fatto gli uramaki (che lui adora) e i futomaki...e li ho preparati cosi:
Ingredienti
per il riso (escono 4 rotolini)
225 gr riso per sushi (lo trovate il qualsiasi supermercato)
275 ml acqua
per il condimento del riso2 cucchiai di aceto di riso
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
per preparare i rotolini
alghe nori
filetto di tonno (mi raccomando che sia stato abbattuto!!! altrimenti congelatelo per almeno 24 ore!!!!)
filetto di salmone (idem come il tonno)
surimi
gamberi fritti
avocado
mango
philadelphia (io adoro la morbidezza e quel gustino un po' acidulo del philadelphia all'interno del sushi, se volete potete usare majonese)
semi di sesamo tostati (neri e bianchi)
semi di papavero tostati
Iniziamo dalla preparazione del riso.
Prendete il riso e sciacquatelo bene finché l'acqua non diventa limpida.
Mettetelo in una pentola con l'acqua e lasciatelo riposare 20 minuti. Trascorso il tempo, accendete la piastra e cuocete il riso (con il coperchio) per 10 minuti a media temperatura (non deve bollire), dopodiché abbassate al minimo e cuocete per ulteriori 15 minuti. Lasciate riposare il riso per 10-15 minuti fuori dalla piastra.
Nel frattempo preparate il condimento per il riso. In un pentolino mettete gli ingredienti, cuocete a bassa temperatura e aspettate che zucchero e sale si sciolgano (non deve bollire!).
Ora mettete il riso in una ciotola, conditelo con il condimento appena preparato e fatelo raffreddare.
Prepariamo tutti gli ingredienti per preparare i nostri rotolini: tagliate il salmone, il tonno, l'avocado ed il mango a striscioline.
Prendete l'alga nori e tagliatene un pezzo di circa 5 cm per il lungo.
Adagiate l'alga nori sulla pellicola e mettete il riso (coprite bene tutta l'alga).
Cospargete con semi di sesamo o papavero.
Ora prendete l'alga e capovolgetela (in quanto per la preparazione degli uramaki il riso deve stare all'esterno del rotolino).
Farcite con striscioline di tonno, salmone o surimi, avocado o mango e philadelphia.
Aiutandovi con la stuoia, arrotolate premendo bene.
Continuate ad arrotolare, facendo scivolare la stuoia, fino alla fine.
Lasciatelo riposare in frigorifero intanto che preparate gli altri.
Tagliate dei rotolini di circa 1,5 cm di spessore, appena prima di servire.
Prendete l'alga nori e tagliatene un pezzo di circa 5 cm per il lungo.
Adagiate l'alga nori sulla pellicola e mettete il riso (lasciate un piccolo bordino tutt'intorno all'aga).
Farcite con striscioline di tonno, salmone o surimi, avocado o mango e philadelphia.
Aiutandovi con la stuoia, arrotolate premendo bene. Continuate ad arrotolare, facendo scivolare la stuoia, fino alla fine.
Lasciatelo riposare in frigorifero intanto che preparate gli altri.
Tagliate dei rotolini di circa 1,5 cm di spessore, appena prima di servire.
Fino al mio 30esimo compleanno era una di quelle uscite riservate esclusivamente alle amiche o alla mamma...ma da quel giorno le cose sono cambiate...
Prima era: bleah...il pesce crudo...si si vai con le tue amiche a mangiarlo...io mi faccio un piatto di pasta o ordino una pizza...mica mangio quelle cose...
Ora è: amore andiamo a mangiare sushi? amore ti va di uscire a mangiare sushi? amore compriamo un po' di sushi per l'aperitivo? ;-)
E quindi, quella che prima era una sorta "scusa" per uscire sola soletta con l'amichetta...si è trasformata in una cenetta tête-à-tête :-)
Ma la cosa positiva, oltre a riuscire finalmente ad andare anche con lui, è che amando cosi tanto questi piccoli rotolini giapponesi...finalmente posso gustarmeli anche a casa mia...
Fino a poco tempo fa ci facevamo spennare dai supermercati perché, come sicuramente saprete...per 2 uramaki, 4 futomaki, 4 hosomaki, un po' di zenzero, salsa di soia e wasabi osano chiederti qualcosa come CHF 20.--...ma sono pazzi???? Questa è una rapina bella e buona!
Quindi, mi sono organizzata, ho fatto un mini corso (durata 2 ore) e, con mia grande sorpresa, ho scoperto che farli è facilissimo...basta solo avere un buon coltello, una stuoietta in bambù e la materia prima!
Ottimo, è finito il tempo di farsi fregare dai supermercati, ora posso farli io a casa! E devo dire che sono anche più belli :-) (no...non sono modesta!)
Potete farli come più vi piacciono: tonno o salmone freschi, tonno in scatola, salmone affumicato, surimi, gamberi, vegetariani, ... diciamo che potete farcirli con gli ingredienti che più di aggradano...
Inoltre, di sushi ce ne sono vari tipi: uramaki, hosomaki, futomaki, temaki, ecc... Anche in questo caso: fate i vostri preferiti! Io ho fatto gli uramaki (che lui adora) e i futomaki...e li ho preparati cosi:
Ingredienti
per il riso (escono 4 rotolini)
225 gr riso per sushi (lo trovate il qualsiasi supermercato)
275 ml acqua
per il condimento del riso2 cucchiai di aceto di riso
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
per preparare i rotolini
alghe nori
filetto di tonno (mi raccomando che sia stato abbattuto!!! altrimenti congelatelo per almeno 24 ore!!!!)
filetto di salmone (idem come il tonno)
surimi
gamberi fritti
avocado
mango
philadelphia (io adoro la morbidezza e quel gustino un po' acidulo del philadelphia all'interno del sushi, se volete potete usare majonese)
semi di sesamo tostati (neri e bianchi)
semi di papavero tostati
Iniziamo dalla preparazione del riso.
Prendete il riso e sciacquatelo bene finché l'acqua non diventa limpida.
Mettetelo in una pentola con l'acqua e lasciatelo riposare 20 minuti. Trascorso il tempo, accendete la piastra e cuocete il riso (con il coperchio) per 10 minuti a media temperatura (non deve bollire), dopodiché abbassate al minimo e cuocete per ulteriori 15 minuti. Lasciate riposare il riso per 10-15 minuti fuori dalla piastra.
Nel frattempo preparate il condimento per il riso. In un pentolino mettete gli ingredienti, cuocete a bassa temperatura e aspettate che zucchero e sale si sciolgano (non deve bollire!).
Ora mettete il riso in una ciotola, conditelo con il condimento appena preparato e fatelo raffreddare.
Prepariamo tutti gli ingredienti per preparare i nostri rotolini: tagliate il salmone, il tonno, l'avocado ed il mango a striscioline.
URAMAKI
Per preparare gli uramaki dovete prendere la stuoia in bambù ed adagiarci sopra un pezzo di pellicola trasparente.Prendete l'alga nori e tagliatene un pezzo di circa 5 cm per il lungo.
Adagiate l'alga nori sulla pellicola e mettete il riso (coprite bene tutta l'alga).
Cospargete con semi di sesamo o papavero.
Ora prendete l'alga e capovolgetela (in quanto per la preparazione degli uramaki il riso deve stare all'esterno del rotolino).
Farcite con striscioline di tonno, salmone o surimi, avocado o mango e philadelphia.
Aiutandovi con la stuoia, arrotolate premendo bene.
Continuate ad arrotolare, facendo scivolare la stuoia, fino alla fine.
Lasciatelo riposare in frigorifero intanto che preparate gli altri.
Tagliate dei rotolini di circa 1,5 cm di spessore, appena prima di servire.
Uramaki salmone, mango e philadelphia |
Uramaki tonno, avocado e philadelphia |
Uramaki con salmone, avocado e philadelphia |
FUTOMAKI
Per preparare i futomaki dovete prendere la stuoia in bambù ed adagiarci sopra un pezzo di pellicola trasparente.Prendete l'alga nori e tagliatene un pezzo di circa 5 cm per il lungo.
Adagiate l'alga nori sulla pellicola e mettete il riso (lasciate un piccolo bordino tutt'intorno all'aga).
Farcite con striscioline di tonno, salmone o surimi, avocado o mango e philadelphia.
Aiutandovi con la stuoia, arrotolate premendo bene. Continuate ad arrotolare, facendo scivolare la stuoia, fino alla fine.
Lasciatelo riposare in frigorifero intanto che preparate gli altri.
Tagliate dei rotolini di circa 1,5 cm di spessore, appena prima di servire.
Futomaki con surimi, avocado e philadelphia |
Futomaki con gambero fritto e philadelphia |
Nessun commento:
Posta un commento