Adoro il tonno, cotto, crudo, sottolio, alla griglia...ma sicuramente il modo in cui lo preferisco è a tartare condito con appena un filo d'olio, pepe, sale e qualche goccia di succo di lime.
Questo piatto va preparato appena prima di servirlo in quanto il succo di lime tende a cuocere la carne del tonno che quindi poi diventa marroncina e...diciamolo...non più molto appetitosa ai nostri occhi!
Ingredienti
200 gr filetto di tonno (mi raccomando, per mangiarlo crudo il tonno deve essere stato abbattuto! assicuratevi che sia stato fato chiedendo al vostro pescivendolo)
1 avocado
1/2 melograno
pepe
sale
olio evo
succo di mezzo lime
Procedimento
Utilizzando un coltello ben affilato, tritate finemente il filetto di tonno.
Fate lo stesso con l'avocado.
Mettete il tonno e l'avocado tritati in una ciotola, condite con sale, pepe, olio e succo di lime.
Con l'aiuto di un coppapasta disponete su un piatto il composto e decorate con chicchi di melograno.
Potete gustare la vostra tartare accompagnata a grissini, pane tostato, crackers e, se vi piace, un po' di burro.
Al posto dell'avocado potete provare anche ad usare il mango che non deve essere troppo maturo perché la troppa dolcezza renderebbe il piatto nauseante.
Potete farne anche delle monoporzioni utilizzando dei bicchierini o dei cucchiaini per fingerfood...in questo modo possono essere uno stuzzichino ideale da proporre come aperitivo!
Questo piatto va preparato appena prima di servirlo in quanto il succo di lime tende a cuocere la carne del tonno che quindi poi diventa marroncina e...diciamolo...non più molto appetitosa ai nostri occhi!
Ingredienti
200 gr filetto di tonno (mi raccomando, per mangiarlo crudo il tonno deve essere stato abbattuto! assicuratevi che sia stato fato chiedendo al vostro pescivendolo)
1 avocado
1/2 melograno
pepe
sale
olio evo
succo di mezzo lime
Procedimento
Utilizzando un coltello ben affilato, tritate finemente il filetto di tonno.
Fate lo stesso con l'avocado.
Mettete il tonno e l'avocado tritati in una ciotola, condite con sale, pepe, olio e succo di lime.
Con l'aiuto di un coppapasta disponete su un piatto il composto e decorate con chicchi di melograno.
Potete gustare la vostra tartare accompagnata a grissini, pane tostato, crackers e, se vi piace, un po' di burro.
Al posto dell'avocado potete provare anche ad usare il mango che non deve essere troppo maturo perché la troppa dolcezza renderebbe il piatto nauseante.
Potete farne anche delle monoporzioni utilizzando dei bicchierini o dei cucchiaini per fingerfood...in questo modo possono essere uno stuzzichino ideale da proporre come aperitivo!
Nessun commento:
Posta un commento