Questi deliziosi dolcetti non sono altro che l'unione di due preparazioni di base della pasticceria: la pasta choux e la crema diplomatica (che altro non è che l'unione della crema pasticcera con la crema chantilly) che può essere alla vaniglia o, ancora più golosa, al cioccolato!
Dopo aver preparato la pasta choux, prendete una teglia e rivestitela con la carta forno. Se l'avete, prendete un "sac à poche" e mettete dentro il composto, altrimenti fate come ho fatto io... con un cucchiaino, prendete un po' di pasta e adagiatela sulla teglia formando un mucchietto rotondo.
La pasta, in cottura, si gonfia molto e se volete ottenere dei bignè piccolini, dovete metterne poca...il mucchietto di pasta non dovrà essere più grande di una noce. Tenete presente che con i quantitativi che vi ho scritto sopra, dovreste ottenere circa 60 bignè.
Fate cuocere i bignè per 15 minuti a 220° dopodiché abbassate la temperatura a 190° e fate cuocere altri 10 minuti. Allo scadere del tempo, spegnete il forno, aprite lo sportello e lasciate i bignè a riposare per altri 10 minuti di modo che si asciughino bene all'interno.
Importante: non aprite il forno durante la cottura!
![]() |
Bignè alla crema con glassa al cioccolato |
![]() |
Bignè alla crema con zucchero a velo |
La pasta, in cottura, si gonfia molto e se volete ottenere dei bignè piccolini, dovete metterne poca...il mucchietto di pasta non dovrà essere più grande di una noce. Tenete presente che con i quantitativi che vi ho scritto sopra, dovreste ottenere circa 60 bignè.
Fate cuocere i bignè per 15 minuti a 220° dopodiché abbassate la temperatura a 190° e fate cuocere altri 10 minuti. Allo scadere del tempo, spegnete il forno, aprite lo sportello e lasciate i bignè a riposare per altri 10 minuti di modo che si asciughino bene all'interno.
Importante: non aprite il forno durante la cottura!
Nessun commento:
Posta un commento