lunedì 11 gennaio 2016

Arrosto di fesa di tacchino ripieno

Una ricetta gustosa per una bella cenetta in un sabato sera qualunque... Non ci si mette molto a realizzarla ed il risultato è ottimo!

Io l'ho servito con una purea di patate e porri, il tutto irrorato dalla salsina di cottura dell'arrosto, ma potete accompagnarlo con delle classiche patate arrosto o un purè di patate o da verdure saltate...secondo quello che più preferite e che avete nel frigorifero.



Ingredienti per 2/4 persone (a dipendenza da quanta fame avete! io e il mio moroso l'abbiamo praticamente finita :-)
500 gr fesa di tacchino (per rendervi la cosa più facile, potete già farvela aprire a libro dal vostro macellaio)
200 gr macinata di manzo
1 uovo
prezzemolo
sale
pepe
noce moscata
aglio in polvere (se piace potete mettere anche quello fresco)
cipolla in polvere (se piace potete mettere anche quella fresca)
formaggio grattugiato
pane grattugiato
pinoli
latte
pane raffermo
brodo di carne o vegetale
spago da cucina
maizena

Procedimento
Prima di tutto preparate un brodo che serverà a bagnare la carne in cottura. Potete farlo di carne o vegetale, usare il classico dado oppure farlo fresco.

Ora, se non ve lo siete fatto fare dal vostro macellaio, dovete aprire la fesa di tacchino a libro. Non è difficile come potrebbe sembrare. Poi, tra due fogli di carta da forno, battetela con il batticarne.



In una ciotola ammollate il pane nel latte, aggiungete la carne macinata, l'uovo intero, sale, pepe, noce moscata, aglio e cipolla in polvere (o freschi), il prezzemolo, i pinoli, un po' di formaggio grattugiato e mescolate bene il composto affinché tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.

Se risulta troppo bagnato aggiungete del pane grattugiato e mescolate nuovamente.




Stendete la farcia sulla fesa di tacchino.


Arrotolate e chiudete con lo spago da cucina.



Scaldate una padella con un filo d'olio e rosolate bene l'arrosto su tutti i lati.

Trasferite l'arrosto su una teglia e infornate (forno preriscaldato) a 180°C per circa 1 oretta. Ogni tanto aprite il forno e bagnate la carne con un po' di brodo.

Una volta cotto, prendete tutto il liquido che si è formato, trasferitelo in un pentolino, aggiungete 2 cucchiaini di maizena, mescolate bene finché non si sarà leggermente addensato. Questa sarà la salsina di accompagnamento del vostro arrosto.

Nessun commento:

Posta un commento