Siamo nel periodo natalizio, tempo di grandi pranzi e grandi cene in compagnia dei propri cari. Tempo di dolci lievitati quali pandoro e panettone: due dolci meravigliosi che però, da fare in casa, non sono proprio cosi semplici...più che altro richiedono tanto tempo, tanta pazienza e tanta cura.
L'hanno prossimo prometto che mi prenderò il tempo necessario per riuscire a creare un favoloso panettone...ma quest'anno ho optato per un altro dolce lievitato che richiede decisamente meno tempo ma che potrà comunque allietare la fine dei vostri pranzi e soprattutto le vostre colazioni: la torta di rose...un dolce scoperto diversi anni fa durante un pranzo nel bresciano in compagnia di amici...ma che solo oggi ho provato a replicare...
Vediamo insieme come fare...

Ingredienti
250 gr farina 00
250 gr farina Manitoba
125 gr latte tiepido
100 gr zucchero
80 gr burro "pomata"
2 uova intere medie
1 cubetto lievito di birra fresco
1 pizzico sale
1 bustina vanillina
scorza grattugiata di 1 limone
Per la crema al burro
100 gr burro "pomata"
100 gr zucchero
Procedimento
Iniziamo a preparare il pan brioche: versate in una ciotola le due farine, lo zucchero, le uova, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, il burro "pomata" e il pizzico di sale. A parte sciogliete il lievito nel latte tiepido, aggiungetelo al composto e mescolate bene fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Coprite e mettete l'impasto a lievitare per 1 ora in un posto tiepido (io l'ho messo nel forno spento con la luce accesa).
Quando sarà quasi trascorsa 1 ora, preparate la crema al burro: mescolate il burro "pomata" con lo zucchero.
Stendete l'impasto su un foglio di carta forno e formate un rettangolo di circa 50x35 cm.
Spalmate la crema di burro su tutta la superficie del rettangolo dopodiché arrotolatelo su sé stesso.


Tagliatelo in 12 pezzetti e disponeteli in una tortiera rivestita da carta forno.

Coprite e mettete a lievitare per un'altra ora in un luogo tiepido.

Preriscaldate il forno a 180° ed infornate la torta per circa 25-30 minuti.
Sfornate, lasciatela raffreddare leggermente e...allora vi piace?


Oltre che con la crema di burro potete "farcire" la torta con marmellata, crema di cioccolato, burro e nocciole macinate, crema pasticcera... o qualsiasi altra cosa che vi venga in mente!
L'hanno prossimo prometto che mi prenderò il tempo necessario per riuscire a creare un favoloso panettone...ma quest'anno ho optato per un altro dolce lievitato che richiede decisamente meno tempo ma che potrà comunque allietare la fine dei vostri pranzi e soprattutto le vostre colazioni: la torta di rose...un dolce scoperto diversi anni fa durante un pranzo nel bresciano in compagnia di amici...ma che solo oggi ho provato a replicare...
Vediamo insieme come fare...

Ingredienti
250 gr farina 00
250 gr farina Manitoba
125 gr latte tiepido
100 gr zucchero
80 gr burro "pomata"
2 uova intere medie
1 cubetto lievito di birra fresco
1 pizzico sale
1 bustina vanillina
scorza grattugiata di 1 limone
Per la crema al burro
100 gr burro "pomata"
100 gr zucchero
Procedimento
Iniziamo a preparare il pan brioche: versate in una ciotola le due farine, lo zucchero, le uova, la vanillina, la scorza grattugiata del limone, il burro "pomata" e il pizzico di sale. A parte sciogliete il lievito nel latte tiepido, aggiungetelo al composto e mescolate bene fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Coprite e mettete l'impasto a lievitare per 1 ora in un posto tiepido (io l'ho messo nel forno spento con la luce accesa).
Quando sarà quasi trascorsa 1 ora, preparate la crema al burro: mescolate il burro "pomata" con lo zucchero.
Stendete l'impasto su un foglio di carta forno e formate un rettangolo di circa 50x35 cm.
Spalmate la crema di burro su tutta la superficie del rettangolo dopodiché arrotolatelo su sé stesso.


Tagliatelo in 12 pezzetti e disponeteli in una tortiera rivestita da carta forno.

Coprite e mettete a lievitare per un'altra ora in un luogo tiepido.

Preriscaldate il forno a 180° ed infornate la torta per circa 25-30 minuti.
Sfornate, lasciatela raffreddare leggermente e...allora vi piace?


Oltre che con la crema di burro potete "farcire" la torta con marmellata, crema di cioccolato, burro e nocciole macinate, crema pasticcera... o qualsiasi altra cosa che vi venga in mente!
Nessun commento:
Posta un commento