Il panettone gastronomico... secondo me l'immancabile protagonista delle tavole soprattutto durante il periodo natalizio...ma non solo! Trovo non ci sia nulla di meglio per accompagnare un qualsiasi aperitivo ma soprattutto non deve assolutamente mai mancare sui vostri buffet di Natale e di Capodanno! È infatti sempre apprezzatissimo da tutti e spesso la prima cosa a sparire :-)
La realizzazione è semplice...un po' come fare un qualsiasi tipo di pane!
Non è necessario disporre di un apposita "tortiera" per panettoni o di quelle forme di carta che utilizzano i pasticceri. Io ho utilizzato una normale tortiera per torte (quella piccola, del diametro di circa 16/17 cm) e con la carta da formo ho realizzato un cilindro che ho inserito nella tortiera per alzarne i bordi.
Ingredienti
300 gr farina Manitoba
300 gr farina 00
15 gr lievito fresco
30 gr zucchero
270 gr latte tiepido
110 gr burro "pomata"
2 uova intere per l'impasto + 1 uovo intero per spennellare la superficie
8 gr sale
Procedimento
In una ciotola unite le due farine, il lievito sbriciolato, lo zucchero, il latte tiepido, il burro, 2 uova ed il sale. Lavorate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Coprite e lasciate lievitare in un luogo tiepido per 1h30 min (io l'ho messo nel forno spento con la luce accesa).
Trascorso il tempo, sgonfiate l'impasto, ripiegatelo su se stesso e formante una palla. Mettetela nell'apposito stampo da panettone (siccome io non l'avevo, ho utilizzato una tortiera a cerniera in cui ho inserito un cilindro fatto con la carta da forno).
Coprite nuovamente e fate lievitare per un'altra ora.
Rompete l'uovo e, con delicatezza, spennellate la superficie del panettone.
Preriscaldate il forno alla temperatura massima, infornate il panettone, spruzzate un po' d'acqua all'interno del forno dopodiché abbassate a 200°C e fate cuocere per 25-30 minuti.
Ora estraete il panettone dal forno e fatelo raffreddare completamente.
Tagliate 10 dischi alti circa 0,5cm. Ora potete farcire il panettone come più preferite. Ricordatevi solamente di non farcire tutti i dischi, ma va farcito il primo in basso, poi due vuoti, poi uno farcito e cosi via.
Quando avrete terminato di farcirlo tagliate il panettone in 6/8 spicchi.
Per la farcitura ho usato: prosciutto cotto, formaggio e majonese / bresaola e philadelphia / salame e burro / salmone affumicato e philadelphia ... ma potete utilizzare qualsiasi tipo di farcitura...
Potete conservare il panettone in frigorifero avvolto da una pellicola trasparente. Ricordatevi di toglierlo dal frigorifero circa 30 minuti prima di servirlo.
Buon appetito!
La realizzazione è semplice...un po' come fare un qualsiasi tipo di pane!
Non è necessario disporre di un apposita "tortiera" per panettoni o di quelle forme di carta che utilizzano i pasticceri. Io ho utilizzato una normale tortiera per torte (quella piccola, del diametro di circa 16/17 cm) e con la carta da formo ho realizzato un cilindro che ho inserito nella tortiera per alzarne i bordi.
300 gr farina Manitoba
300 gr farina 00
15 gr lievito fresco
30 gr zucchero
270 gr latte tiepido
110 gr burro "pomata"
2 uova intere per l'impasto + 1 uovo intero per spennellare la superficie
8 gr sale
Procedimento
In una ciotola unite le due farine, il lievito sbriciolato, lo zucchero, il latte tiepido, il burro, 2 uova ed il sale. Lavorate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Coprite e lasciate lievitare in un luogo tiepido per 1h30 min (io l'ho messo nel forno spento con la luce accesa).
Trascorso il tempo, sgonfiate l'impasto, ripiegatelo su se stesso e formante una palla. Mettetela nell'apposito stampo da panettone (siccome io non l'avevo, ho utilizzato una tortiera a cerniera in cui ho inserito un cilindro fatto con la carta da forno).
Rompete l'uovo e, con delicatezza, spennellate la superficie del panettone.
Preriscaldate il forno alla temperatura massima, infornate il panettone, spruzzate un po' d'acqua all'interno del forno dopodiché abbassate a 200°C e fate cuocere per 25-30 minuti.
Ora estraete il panettone dal forno e fatelo raffreddare completamente.
Tagliate 10 dischi alti circa 0,5cm. Ora potete farcire il panettone come più preferite. Ricordatevi solamente di non farcire tutti i dischi, ma va farcito il primo in basso, poi due vuoti, poi uno farcito e cosi via.
Quando avrete terminato di farcirlo tagliate il panettone in 6/8 spicchi.
Per la farcitura ho usato: prosciutto cotto, formaggio e majonese / bresaola e philadelphia / salame e burro / salmone affumicato e philadelphia ... ma potete utilizzare qualsiasi tipo di farcitura...
Potete conservare il panettone in frigorifero avvolto da una pellicola trasparente. Ricordatevi di toglierlo dal frigorifero circa 30 minuti prima di servirlo.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento