A casa dei mei genitori c'è un prugno che fa delle prugne spettacolari...unico neo...quest'anno con questo caldo sono maturate precocemente e tutte insieme... Risultato? una marea di prugne da dover "far fuori" entro qualche giorno... Mia mamma ha pensato alla marmellata...ed io? Amante della pasticceria perché non fare una bella torta? Ho giusto giusto promesso di portare il dolce ad una grigliata di compleanno...

Ingredienti
1 kg di prugne ben mature
150 g di zucchero
150 g di burro
200 g di farina
2 uova
1 bustina di lievito
2 cucchiai di rum
Procedimento
Lavate le prugne, snocciolatele e dividetele a metà.
Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e spumoso. Unite le uova intere, una alla volta, il rum e la farina setacciata con il lievito.
Imburrate il fondo di una tortiera, cospargete con lo zucchero e disponetevi gli spicchi di prugna l’una accanto all’altra. Versate l'impasto sulle prugne e livellatelo.
Infornate la torta nel forno precedentemente riscaldato a 180°C. e lasciatela cuocere per circa 1 ora.
Dopo la cottura togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare prima di capovolgerla in un piatto da portata.
Ovviamente questa torta si presta bene anche con le albicocche, le pesche, le mele o qualsiasi altra frutta vi possa venire in mente...per cui sbizzarritevi come più preferite!

Ingredienti
1 kg di prugne ben mature
150 g di zucchero
150 g di burro
200 g di farina
2 uova
1 bustina di lievito
2 cucchiai di rum
Procedimento
Lavate le prugne, snocciolatele e dividetele a metà.
Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e spumoso. Unite le uova intere, una alla volta, il rum e la farina setacciata con il lievito.
Imburrate il fondo di una tortiera, cospargete con lo zucchero e disponetevi gli spicchi di prugna l’una accanto all’altra. Versate l'impasto sulle prugne e livellatelo.
Infornate la torta nel forno precedentemente riscaldato a 180°C. e lasciatela cuocere per circa 1 ora.
Dopo la cottura togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare prima di capovolgerla in un piatto da portata.
Ovviamente questa torta si presta bene anche con le albicocche, le pesche, le mele o qualsiasi altra frutta vi possa venire in mente...per cui sbizzarritevi come più preferite!
Nessun commento:
Posta un commento