giovedì 16 aprile 2015

Insalata di polipo e patate

Quando comincia a fare caldo, le giornate si allungano, si può pranzare e cenare all'aperto...questo è proprio un piatto che io adoro e che mangerei tutti i giorni. Da fare non è assolutamente difficile, bisogna solo avere tempo e un po' di pazienza.
Versione con patate e olive

Versione con pomodorini e olive greche

Versione semplice

Innanzitutto recatevi nella vostra pescheria di fiducia ed acquistate un bel polipo fresco. Solitamente il pescivendolo lo pulisce già ma, se cosi non dovesse essere, chiedetegli gentilmente di farlo cosi da evitarvi un lavoraccio!
Potete farla semplice solo con patate, polipo e prezzemolo...oppure unire pomodorini cherry o datterini ed olive greche. A voi la scelta! Io le ho fatte entrambe!


Ingredienti per 2 porzioni abbondanti (piatto unico)
1 polipo da 1 kg
3-4 patate medie
prezzemolo fresco
pepe in grani
1-2 foglie di alloro
pepe
sale
1 limone
olio extravergine di oliva

Procedimento
Prendete una bella pentola capiente, riempitela d'acqua, aggiungete i grani di pepe e l'alloro. Portate a bollore, intingete i tentacoli del polipo 2-3 volte (per farli arricciare) dopodiché immergete il polipo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per ALMENO 1 ora.
ATTENZIONE: durante la cottura NON aprite mai il coperchio.

Trascorso il tempo, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il polipo nella sua acqua di cottura (ci vorranno 3-4 ore).

Nel frattempo lessate le patate in abbondante acqua. Una volta cotte, scolatele e lasciatele raffreddare un pochino. Sbucciatele e tagliatele a quadratini.

Ora prendete il polipo, che nel frattempo si sarà intiepidito, e tagliatelo a cubetti.

Tritate al coltello il prezzemolo.

Mettete tutto in una ciotola, aggiungete il succo del limone, un po' di olio d'oliva, aggiustate di pepe e sale e mescolate tutto.

Se volete potete metterci anche qualche oliva denocciolata o dei pomodorini.

Il polipo sarà tenerissimo, tanto da sciogliersi in bocca! Il segreto per ottenerlo cosi è la cottura con il coperchio e soprattutto il raffreddamento nella sua acqua di cottura.

Provate e fatemi sapere com'è andata!



Nessun commento:

Posta un commento