Quest'anno ho voluto provare anch'io a fare la tanto amata Colomba di Pasqua...
Dopo aver girato praticamente tutti i supermercati luganesi alla ricerca di uno stampo per la colomba, mi sono rassegnata e ho deciso di farla nello stampo del cake.
L'ho fatta con le gocce di cioccolato, visto che non tutti sono amanti dei canditi.
Il procedimento è un po' lunghetto, ma il risultato non era male. Nel mio caso qualcosa è andato storto nell'ultima lievitazione, e quindi non è venuta sofficissima :-( ma il gusto era buono! ed era comunque mangiabile!
Primo impasto
40 gr farina manitoba
40 gr latte tiepido
20 gr lievito di birra
Sciogliere il lievito nel latte tiepido ed aggiungere la farina. Impastare per pochi minuti. Coprire con la pellicola trasparente e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per 20 minuti.
Secondo impasto
Il primo impasto
100 g farina manitoba
130 g acqua tiepida
Sciogliere il primo impasto in 130 g di acqua tiepida ed aggiungere la farina. Impastare per pochi minuti. Coprire con la pellicola trasparente e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per 40 minuti.
Terzo impasto
Il secondo impasto
100 g Farina Manitoba
20 g burro
20 g zucchero
Usando l'impastatrice, aggiungete 20 gr di zucchero al secondo impasto e, poco alla volta, anche la farina. Una volta che sono stati assorbiti, aggiungete un pezzetto alla volta il burro a temperatura ambiente. Impastate fino a quanto l'impasto si stacca bene dalla ciotola. Coprire con la pellicola trasparente e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per 60 minuti.
Quarto impasto
Il terzo impasto
210 g farina manitoba
120 g uova (circa 2)
80 g burro
120 g zucchero
5 g sale
100 gr gocce di cioccolato
Aggiungete lo zucchero al terzo impasto e la farina. Impastate bene poi, una alla volta, aggiungete le uova. Aggiungete il sale. Impastate fino a che non avrà assorbito le uova. Non preoccupatevi e non impanicate se l'impasto vi sembra un disastro! Ci vuole un po' di tempo ma pian pianino l'impasto assorbirà le uova. Aggiungete poco alla volta i pezzettini di burro a temperatura ambiente. Impastate fino a che la pasta si stacca dalla ciotola e risulta molto raffinata ed elastica (non abbiate fretta, ci vorranno fino a 40 minuti con l'impastatrice).
Aggiungete le gocce di cioccolato e impastate velocemente.
Coprire con la pellicola trasparente e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa finché l'impasto non raddoppia di volume (1,5 - 2 ore circa).
Rovesciate la pasta sul tavolo di lavoro e schiacciatela per sgonfiarla.
Dividete la pasta in tre pezzi. Il primo un po’ più grosso della metà per il corpo e poi dividete la parte restante in due parti uguali per le ali (nel mio caso ho lasciato tutto intero visto che non avevo lo stampo adeguato).
Piegate il corpo della colomba su se stessa due volte, poi arrotolatela. Cercate di fare la pancia della colomba più grossa della coda e della testa. Fate lo stesso per le ali.
Disponete il tutto in uno stampo da colomba da 1 kg.
Mettete a lievitare in forno spento con luce accesa per circa 60 minuti (dovrebbe raddoppiare).
Glassa
15g Mandorle dolci
75 g Zucchero Semolato
30 g Albume (1 uovo)
Dopo aver girato praticamente tutti i supermercati luganesi alla ricerca di uno stampo per la colomba, mi sono rassegnata e ho deciso di farla nello stampo del cake.
L'ho fatta con le gocce di cioccolato, visto che non tutti sono amanti dei canditi.
Il procedimento è un po' lunghetto, ma il risultato non era male. Nel mio caso qualcosa è andato storto nell'ultima lievitazione, e quindi non è venuta sofficissima :-( ma il gusto era buono! ed era comunque mangiabile!
Primo impasto
40 gr farina manitoba
40 gr latte tiepido
20 gr lievito di birra
Sciogliere il lievito nel latte tiepido ed aggiungere la farina. Impastare per pochi minuti. Coprire con la pellicola trasparente e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per 20 minuti.
Secondo impasto
Il primo impasto
100 g farina manitoba
130 g acqua tiepida
Sciogliere il primo impasto in 130 g di acqua tiepida ed aggiungere la farina. Impastare per pochi minuti. Coprire con la pellicola trasparente e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per 40 minuti.
Terzo impasto
Il secondo impasto
100 g Farina Manitoba
20 g burro
20 g zucchero
Usando l'impastatrice, aggiungete 20 gr di zucchero al secondo impasto e, poco alla volta, anche la farina. Una volta che sono stati assorbiti, aggiungete un pezzetto alla volta il burro a temperatura ambiente. Impastate fino a quanto l'impasto si stacca bene dalla ciotola. Coprire con la pellicola trasparente e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa per 60 minuti.
Quarto impasto
Il terzo impasto
210 g farina manitoba
120 g uova (circa 2)
80 g burro
120 g zucchero
5 g sale
100 gr gocce di cioccolato
Aggiungete lo zucchero al terzo impasto e la farina. Impastate bene poi, una alla volta, aggiungete le uova. Aggiungete il sale. Impastate fino a che non avrà assorbito le uova. Non preoccupatevi e non impanicate se l'impasto vi sembra un disastro! Ci vuole un po' di tempo ma pian pianino l'impasto assorbirà le uova. Aggiungete poco alla volta i pezzettini di burro a temperatura ambiente. Impastate fino a che la pasta si stacca dalla ciotola e risulta molto raffinata ed elastica (non abbiate fretta, ci vorranno fino a 40 minuti con l'impastatrice).
Aggiungete le gocce di cioccolato e impastate velocemente.
Coprire con la pellicola trasparente e mettere a lievitare in forno spento con luce accesa finché l'impasto non raddoppia di volume (1,5 - 2 ore circa).
Rovesciate la pasta sul tavolo di lavoro e schiacciatela per sgonfiarla.
Dividete la pasta in tre pezzi. Il primo un po’ più grosso della metà per il corpo e poi dividete la parte restante in due parti uguali per le ali (nel mio caso ho lasciato tutto intero visto che non avevo lo stampo adeguato).
Piegate il corpo della colomba su se stessa due volte, poi arrotolatela. Cercate di fare la pancia della colomba più grossa della coda e della testa. Fate lo stesso per le ali.
Disponete il tutto in uno stampo da colomba da 1 kg.
Mettete a lievitare in forno spento con luce accesa per circa 60 minuti (dovrebbe raddoppiare).
Glassa
15g Mandorle dolci
75 g Zucchero Semolato
30 g Albume (1 uovo)
Tritate le mandorle con lo zucchero fino ad ottenere una polvere senza grumi. Aggiungete l’albume e montate il tutto. La glassa deve risultare piuttosto cremosa. Se risulta troppo liquida, aggiungete un po’ di zucchero.
Spalmate la glassa sulla superficie della colomba aiutandovi con un coltello con la punta rotonda o una spatolina.
Aggiungete le mandorle e cospargete la superficie con la granella di zucchero. Spolverate con lo zucchero a velo.
Cuocete la colomba a 160° per circa 40-50 minuti.
Spalmate la glassa sulla superficie della colomba aiutandovi con un coltello con la punta rotonda o una spatolina.
Aggiungete le mandorle e cospargete la superficie con la granella di zucchero. Spolverate con lo zucchero a velo.
Cuocete la colomba a 160° per circa 40-50 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento